Da pochi giorni la Regione Veneto ha condiviso il Piano Attuativo Regionale, azione che dà ufficialmente il via all’intervento previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) in Veneto.
Il programma, in pratica, si propone di dare un miglior supporto alle persone che si (re)inseriscono nel mercato del lavoro:
- Con un affiancamento specializzato e dedicato
- Con percorsi modellati sulla persona che ne beneficia
- Con una rinnovata consapevolezza delle necessità del mercato del lavoro
Per le persone che cercano lavoro, il GOL costituisce l’opportunità di intraprendere un percorso gratuito, personalizzato e di breve durata che, oltre alla possibilità di seguire interventi di aggiornamento e riqualificazione professionale, permette loro di avere consulenze individuali specializzate in fase di orientamento e accompagnamento al lavoro.
Cos’è il GOL?
Il GOL -per esteso, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori- è un programma finanziato all’interno del PNRR, progettato per supportare ed affiancare le persone lungo il loro percorso di inserimento e reinserimento lavorativo.
Il GOL propone percorsi che sono personalizzati, perché prevedono interventi specifici che vengono attivati sulla base delle necessità concrete della singola persona, riscontrate grazie ad un sistema di valutazione e assessment. Questa analisi preliminare viene fatta presso il Centro per l’Impiego di competenza dal proprio operatore di riferimento, chiamato case manager.
Non sai a quale CPI fare riferimento? Li trovi tutti qui
Gli interventi previsti all’interno del Programma sono:
– Orientamento professionale
– Accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta
– Corsi di aggiornamento professionale
– Tirocini professionalizzanti
– Corsi per migliorare le proprie competenze digitali
A chi si rivolge?
Il GOL si rivolge a tutte le persone disoccupate, dando priorità a:
– Persone che percepiscono ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (NASPI, DIS-COLL e reddito di cittadinanza)
– Giovani con meno di 30 anni
– Donne
– Persone che hanno più di 55 anni
– Persone con disabilità
Come faccio a fare domanda?
Per partecipare è innanzitutto necessario rivolgersi al Centro Per l’Impiego, dove, assieme al tuo case manager, potrai comprendere le tue necessità e individuare il percorso più adeguato. Dopodiché sceglierai l’Ente cui affidarti per svolgere le attività.
Come faccio a scegliere l’Ente Attuatore in cui svolgere le attività?
Durante il tuo colloquio al Centro per l’Impiego il tuo case manager ti presenterà le diverse offerte attive sul territorio e potrai scegliere l’ente a cui fare riferimento. Anche Job Centre è Ente Attuatore del Programma GOL.
In questa iniziativa, così come in tutte le azioni che intraprendiamo, ci impegniamo ad offrire un affiancamento preparato e attento alle specificità di ciascuno. Trovare lavoro è solo una delle fasi di un percorso che per ogni persona è diverso: valorizziamo la dimensione della relazione umana, per comprenderlo e realizzarlo al meglio.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il form: ti ricontattiamo noi!
Link utili:
Qui puoi trovare la lista e i recapiti dei Centri per l’Impiego (CPI) del Veneto.
Qui puoi trovare la pagina web relativa al Programma GOL della Regione del Veneto.
DGR n. 845 del 12 luglio 2022 – Direttiva n. 1 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU