Si è concluso con l’entusiasta partecipazione di oltre 200 partecipanti e 15 aziende da tutto il Veneto l’evento STEMming the gap, tenutosi a Padova (Palazzo della Salute) lo scorso 25 ottobre 2019.
La conferenza e recruiting day puntava ad essere un momento di sintesi e riflessione sui tanti interventi svolti dai 5 enti organizzatori nel corso del 2019, interventi resi possibile dal finanziamento della Regione Veneto, che con la direttiva 1311/2018 ha previsto un’intera linea d’azione integralmente dedicata alla creazione di nuove opportunità di occupazione, di riduzione del gap di genere nelle professioni e di sviluppo di progressioni di carriera per donne disoccupate residenti o domiciliate in Veneto.
L’evento voleva però essere anche un momento di rilancio e sguardo al futuro: da qui la scelta di organizzare workshop professionalizzanti al pomeriggio e il recruiting time con le aziende.
Abbiamo voluto catturare l’atmosfera di questa giornata e i suoi momenti salienti in questo video di un minuto:
Di seguito invece il programma degli interventi che hanno reso la giornata memorabile, alternando momenti istituzionali con testimonianze di successo ma anche impegno e dedizione di eccellenze femminili dal mondo della scienza, dell’università, dello sport, dell’impresa e dell’arte.
Programma del 25 ottobre 2019 (Palazzo della Salute, via San Francesco 90 – Padova)
9.00 Registrazione e welcome coffee
9.30 Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessore al lavoro del Comune di Padova
Santo Romano, Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria della Regione del Veneto
10.00 Donne e scienza: politiche e best practice dall’Università di Padova
Annalisa Oboe, Prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova
10.20 Creatività e tecnologia: le basi dell’attività inventiva
Zimi Sawacha, ricercatrice in bioingegneria elettronica e informatica, Università di Padova
10.40 Sport, vita e lavoro: volere è potere
Alessandra Patelli, nazionale italiana di canottaggio, premio CONI “Atleta eccellente, eccellente studente”
11.00 Dal classico agli algoritmi: la contaminazione formativa incontra l’Industria 4.0
Giulia Baccarin, Co Founder e CEO di MIPU Predictive Analytics Hub
11.20 Tavola rotonda “Profili preziosi e competenze introvabili: la voce delle aziende”
Intervengono:
Anna Maria Morrone – Responsabile Reclutamento, Sviluppo e Formazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Marina Collautti, Head of Employer Branding, Recruiting & Mobility di Generali Italia
Stefanella Ebhardt, Milan Chapter Director di Uqido srl
Paolo Tosi, Responsabile Risorse Umane di TEXA SpA
12.20 Monologo teatrale “Dal gender gap alla donna 4.0: storie di donne che hanno cambiato il mondo”
Gabriella Greison, fisica nucleare, divulgatrice scientifica, scrittrice ed attrice
13.00 Light Lunch con corner “CV Check”
WORKSHOP POMERIDIANI (a posti limitati, prenotazione online obbligatoria)
14.00 Sense of initiative and entrepreneurship: gli ingredienti per un’impresa di successo
A cura di Eduforma e Job Centre, Sala Elettra sez. A (piano terra)
14.00 Stampa 3D, una tecnologia che rompe gli schemi
A cura di Collegio Don Mazza, Sala Argo (primo piano)
14.00 Self branding e potenzialità della promozione di sé nella rete
A cura di t2i, Sala LIM (primo piano)
14.00 Innovation boost con il LEGO® SERIOUS PLAY®
A cura di Job Centre ed Eduforma, Sala Lab (primo piano)
15.00 Recruiting time. Speed interview tra le partecipanti e le aziende alla ricerca di personale: Generali Italia, Zucchetti, CAREL, Uqido, TEXA, Omicron, Hilti Italia , Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione Veneto, STEAM , ID&M, reMedia, Parker, Rend Studio e molte altre ancora.
Sala Elettra sez. B (piano terra)
18.00 Conclusione evento
CONDUCE E MODERA: Pietro Osti, giornalista
EVENT INFO: Riccardo Maistrello, maistrello@jobcentre.it, tel. 049 89.35.206