Women in progress: diventa imprenditrice di te stessa
Percorso gratuito di formazione e mentoring per l’auto-imprenditorialità femminile “Women in Progress: diventa imprenditrice di te stessa”
Riservato a donne disoccupate residenti o domiciliate in Veneto
Che tu abbia già un’idea di impresa o che tu voglia semplicemente rimetterti in gioco e costruire la tua nuova professionalità, questo percorso fa al caso tuo. Grazie al contributo esperto di chi di start-up ne ha viste nascere e crescere molte, sarai accompagnata passo passo nell’acquisizione di tutte le competenze giuridiche, economiche e di marketing necessarie per aprire una Partita IVA individuale o una nuova attività commerciale e sarai affiancata da una tutor capace che ti aiuterà a fare le scelte giuste e non inciampare nel tuo cammino.
Le lezioni e la consulenza individuale saranno erogate da Loft Consulting, una società di consulenza che ha seguito la crescita di oltre 100 start-up e 1600 business plan dal 2011, anno di istituzione. Il mentoring individuale sarà invece a cura dell’Accademia di Impresa – Imprenditrici Ribelli.
A titolo di esempio, le idee imprenditoriali a cui dare forma potranno collocarsi nei seguenti ambiti:
- Produzione gastronomica, bistrò, street food, ricezione turistica, negozi;
- Servizi legati al turismo, alla cura della persona, alla ristorazione, all’educazione;
- Freelancing (lavoro autonomo) in qualità di social media manager, organizzatrice di eventi, wedding planner, personal shopper;
- Lavorazioni artigianali: sartoria e merceria, produzioni alimentari, produzioni artistiche.
Contenuti del corso
Le idee innovative non emergono da sole: spesso occorre applicare una metodologia innovativa per permettere loro di prendere forma. Al contempo vanno validate continuamente per poter decodificare in modo corretto i feedback derivanti dal ciclo – ipotesi, soluzione – ipotesi.
Alle partecipanti sarà quindi insegnato il metodo di Lean Startup, un approccio radicale per il lancio di idee e attività innovative – siano imprese esordienti o progetti nuovi all’interno di grandi imprese consolidate – che aiuta ad individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi, e, di conseguenza, la possibilità di fallire. La metodologia elaborata nel 2008 dal giovane imprenditore Eric Ries e diffusa tramite passaparola in tutto il mondo, propone un processo di ideazione-verifica-modifica continuo, con massiccio uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto alle necessità dei clienti, tenendo sotto controllo i costi.
Date: 2, 3, 6 maggio 2019 (ore 9.00-18.00)
Avviare un’attività economica richiede una forte preparazione tecnico-specialistica.
- Aspetti giuridici ed economici dell’avvio di impresa, partite iva e forme societarie;
- Strumenti regionali nazionali ed europei a sostegno della creazione di impresa
- Il business plan e l’accesso al credito, finanziamenti e fundraising
- Strategia di impresa: la value proposition (come generare valore per i miei clienti), la segmentazione di mercato (definizione dei cluster di clientela potenziale), analisi dei competitors
- Il business model canvas come strumento di definizione
- Elementi base del marketing e del web marketing per la promozione della propria attività
- Analisi economica per la determinazione del prezzo
- I modelli organizzativi: lo smart working, il lavoro per progetti e la pianificazione del lavoro
Date: 15, 16, 17, 20, 21, 22 maggio (ore 9.00-18.00)
Gli argomenti della consulenza individuale saranno relativi all’individuazione delle modalità di accesso alle opportunità di finanziamento; la valutazione delle fattibilità, l’identificazione delle criticità e delle opportunità legate al progetto imprenditoriale. L’obiettivo è quello di aiutare le destinatarie a trasformare l’idea imprenditoriale in impresa.
Mentoring individuale per le partecipanti, che si configura come un rapporto interpersonale in cui la mentor segue lo sviluppo della propria mentee, incoraggiandola e sostenendola. La relazione di fiducia aiuterà le destinatarie a sentirsi più sicure di sé, a confidare e risolvere eventuali dubbi, ad affrontare il tema della conciliazione tempi di vita e di lavoro e del benessere personale-professionale.
Partecipanti
Il gruppo di lavoro sarà composto da 8 donne disoccupate al fine massimizzare l’esperienza immersiva e la sperimentazione diretta e pratica, facilitando il team learning. Le attività di consulenza individuale e mentoring saranno invece svolte in modalità mirata e privata, in 1:1.
Dove
Padova
Maggiori informazioni
Contatta Giulia Mastropirro al tel. 049.8935206 oppure scrivi a corsi@jobcentre.it
In collaborazione con:
Intervento finanziato nell’ambito del Progetto: L4 – W@MEN ACT – DONNE CHE AGISCONO IL CAMBIAMENTO Cod. 3708-0003-1311-2018- DGR 1311/2018 – Protagonisti del cambiamento – FSE POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione’’
