Assegno per il lavoro (AxL)

Loghi istituzionali

Cos'è l'assegno per il lavoro?

L’Assegno per il Lavoro è un servizio che la Regione Veneto mette a disposizione della persona disoccupata affinché questa riceva assistenza mirata al ricollocamento. Nonostante il nome che può generare confusione, l’Assegno per il Lavoro non è un vero e proprio assegno o un buono in denaro ma consiste invece in un monte ore di consulenza, coaching e formazione di cui la persona disoccupata può beneficiare.

Chi usufruisce dell’Assegno per il Lavoro ha diritto ad essere seguito da professionisti dedicati (psicologi del lavoro, educatori, consulenti di carriera etc.) che lo accompagnano nella ricerca di una nuova occupazione.

Chi può richiedere l'assegno?

Possono richiedere l’Assegno per il Lavoro tutte le persone disoccupate da almeno 4 mesi, domiciliate o residenti in Veneto, dai 30 anni in su.

Quali servizi offre l'assegno?

In una prima fase, alla persona disoccupata viene affiancato un tutor, ovvero un professionista del mercato del lavoro con il quale realizza una serie di colloqui individuali informativi, di orientamento e counseling. Con l’aiuto del tutor, viene pianificato un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro, viene redatto un CV efficace e professionale, ci si prepara al meglio ai colloqui di lavoro, si imparano ad usare i portali on-line per la ricerca di impiego.

In questa fase iniziale di lavoro 1:1 con il tutor vengono anche mappate le esperienze pregresse ed i punti di forza della persona, alla quale vengono proposte attività formative in linea con i propri interesse ed ambizioni.

In una seconda fase, la persona disoccupata viene avviata ad un corso di formazione professionalizzante, mirato ad incrementare il livello di competenza, competitività ed occupabilità della stessa.

Attiva subito il tuo Assegno per il Lavoro

Per attivare l’AxL occorre registrarsi sul portale Clic Lavoro Veneto. Visitare il sito www.cliclavoroveneto.it e cliccare sul bottone verde “Registrati” situato in alto a destra: seguire le indicazioni fornite dal sistema fino ad ottenere nome utente (lo username) e un codice segreto (la password). A questo punto è sufficiente contattare via email il CPI di riferimento e richiedere l’attivazione del proprio Assegno per il Lavoro con l’ente desiderato.

Vuoi una mano nella richiesta di attivazione? Hai dubbi o domande sullo strumento? Saremo lieti di aiutarti con la procedura.

Compila il modulo sottostante con le tue informazioni e sarai ricontattato!

Frecce

L'Assegno per il Lavoro in 60 secondi (video)
Azioni rapide