Storie di progetto – “L’incontro tra Neuroscienze, Magia e Teatro”: intervista a Massimo Bustreo

L’incontro tra Neuroscienze, Magia e Teatro - Massimo Bustreo Job Centre

Storie di progetto – “L’incontro tra Neuroscienze, Magia e Teatro”: intervista a Massimo Bustreo

Loghi istituzionali

“Le neuroscienze ci danno qualche strumento in più per riuscire a comprendere cosa accade nella nostra testa, quando a teatro proviamo l’effetto dell’incanto.”

Massimo Bustreo – formatore, consulente, docente universitario e coach professionista – nell’ambito del progetto “Teatro Domani. Tra rito e innovazione” ha tenuto diversi percorsi: dal coaching ai workshop per la facilitazione del pensiero creativo, le attività che ha condotto sono state pensate con lo scopo comune di integrare nel teatro la visione tecnologica e innovativa a quella, fondamentale, della tradizione.

Sotto la guida di Massimo Bustreo, i partecipanti al progetto hanno realizzato lo spettacolo “Ambiguità”, un prodotto teatrale che convoca sul palcoscenico teatro, neuroscienze e magia. Uno psicoanalista e un mago in crisi di identità si incontrano in quella che diventa a tutti gli effetti una seduta psicoanalitica di gruppo, indagano il VUCA world, ovvero il mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo, e offrono al pubblico in sala originali riflessioni su come districarsi nel mondo contemporaneo.

Il progetto Teatro domani – Tra rito e innovazione è stato approvato nell’ambito della DGR 818 del 23/06/2020 “Laboratorio Veneto. Strumenti per il settore cultura”. Codice progetto 3708-0001-818-2020. Sostenuto dall’Unione Europea e dal POR-FSE Regione Veneto 2014/2020.

Puoi consultare il progetto complessivo di Job Centre srl alla scheda informativa dedicata.

Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/oXZwK49lB04

 

Loghi istituzionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *