“La DGR 1010 ci ha permesso di arrivare più forti e resilienti alla prova del Covid-19”

SAMA SPA_Carraro

“La DGR 1010 ci ha permesso di arrivare più forti e resilienti alla prova del Covid-19”

SAMA SPA_Carraro

“SAMA^2: Sustaining Advanced MArketing and Management” è il nome del progetto monoaziendale finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della DGR 1010/2019 “Per un’impresa organizzata e consapevole” (cod. 3708-0002-1010-2019).
Sama SpA, azienda specializzata in importazione e commercio di prodotti alimentari preconfezionati destinati prevalentemente alla GDO, è stata fondata nel 1996 dalla famiglia Masiero.

Alberto Carraro è Direttore Amministrativo e Finanziario dell’impresa e con lui dialoghiamo sugli esiti e le ricadute del progetto. Il progetto SAMA^2 intendeva rivedere sia la strategia di posizionamento sul mercato sia l’organizzazione interna dei processi organizzativi dell’impresa.

D: Partiamo dalla fine: ci siete riusciti?

“Sicuramente. Il progetto ha aumentato la consapevolezza di dipendenti, management e proprietà sull’importanza di ripensare l’organizzazione interna e il posizionamento di mercato in questi anni di forte transizione.
SAMA nasce come un’impresa a conduzione familiare nel 1996 e il nome non a caso deriva dalla combinazione dei cognomi Sartori e Masiero, moglie e marito che hanno dato vita all’impresa.

Per diversi anni il management è stato composto dai membri della famiglia, che ha condotto l’azienda lungo un percorso di forte crescita. Dal 2014 al 2020 il personale dipendente di SAMA è passato da 15 a 30 persone: questo processo di forte sviluppo ha portato l’azienda ad acquisire, anche a livello di top management, competenze dall’esterno, assumendo professionisti provenienti dal mondo dell’industria, non solo alimentare, e della GDO.

Questa forte crescita ha portato con sé anche la necessità di riorganizzarsi sia dal punto di vista interno, delle funzioni e dei processi, sia dal punto di vista esterno, in termini di posizionamento di mercato. La proprietà si è dimostrata subito entusiasta dell’opportunità rappresentata dalla DGR 1010 della Regione Veneto e ha convintamente aderito al progetto grazie al supporto di Job Centre srl.

SAMA SPA_FacciataGli interventi formativi e consulenziali previsti hanno visto la partecipazione di 14 dipendenti dell’impresa (circa il 50% dello staff), appartenenti sia a ruoli direttivi che a ruoli operativi, permettendoci di lavorare e di progredire lungo tre direzioni strategiche:

  • Potenziamento delle competenze di marketing e rigenerazione della strategia commerciale
  • Ottimizzazione dei processi organizzativi e informativi grazie all’implementazione di moduli ERP
  • Rafforzamento delle competenze trasversali c.d. “soft skills” per il lavoro di squadra

Il 2020 è stato un anno per molti versi difficile, ma poterlo in parte dedicare e investire su di noi, come gruppo di lavoro affiatato e come azienda, è stato importante e ci permette tutt’oggi di affrontare le grandi sfide dell’era post-Covid ancora più strutturati, competenti e competitivi di prima.”

D: Le attività previste dal progetto hanno coinvolto 14 persone, equivalenti al 50% delle risorse umane, afferenti ad aree funzionali differenti. Qual è stata la ricezione in azienda? A suo avviso quale settore ha beneficiato maggiormente degli interventi formativi e consulenziali?

La ricezione è stata ottima come anche la qualità dell’impegno profuso da ciascun dipendente. Abbiamo coinvolto tutte le funzioni aziendali, anche se innegabilmente la parte più consistente delle attività ha riguardato i colleghi dell’area marketing e commerciale, che rappresenta da tutti i punti di vista il cuore pulsante di un’impresa come la nostra.

La proprietà non ha partecipato direttamente agli interventi, pur essendo coinvolta in ogni fase, per lasciare maggior libertà di espressione, confronto e anche creatività ai dipendenti coinvolti. Si è trattato di importantissime occasioni di interscambio di idee e conoscenze tra top management (direzione amministrazione, direzione vendite, responsabile marketing, responsabile acquisti etc.) e i colleghi delle funzioni operative, di trade marketing, i venditori, gli addetti al back-office, etc.

Il feedback è stato molto positivo, anche grazie alla costruzione di un programma formativo “tailor made” di qualità calato sui bisogni specifici delle persone e dell’azienda.

Voglio anche soffermarmi sull’importanza e l’impatto che le formazioni sulle soft skills hanno avuto: accanto ai corsi più tecnico-specialistici, interventi sulla leadership, il team work, il Lego Serious Play ma anche il coaching individuale hanno lasciato il segno. Radunare attorno al tavolo il timone operativo dell’azienda, uscendo dalle tipiche dinamiche aziendali per riuscire a confrontarsi apertamente su tematiche di interesse comune e fare sintesi è sempre utile.

D: Guardando al futuro, quali sono le sfide che una società come SAMA vede davanti a sé e come la Regione e gli Enti di Formazione ad essa collegati possono supportare le imprese del territorio?

SAMA SPA_MagazzinoLa sfida per SAMA è la stessa delle tante piccole e medie imprese che rappresentano il 95% delle aziende venete e italiane. Le nostre PMI devono fronteggiare grandi aziende e gruppi internazionali che possono beneficiare di economie di scala e posizioni dominanti.

Ciononostante, realtà come la nostra hanno un portafoglio di competenze e qualità del servizio che ci rendono competitivi e in grado di presidiare e difendere il nostro ruolo nel mercato.

Credo che sia fondamentale incentivare l’attività di rete tra aziende dello stesso settore/filiera, ovviamente non in diretta competizione tra loro ma per così dire “complementari”, affinché possano mettere a fattor comune i punti di forza e raggiungere la massa critica necessaria per far sentire la propria voce su particolari tematiche, come i costi del trasporto delle merci, le difficoltà di approvvigionamento e il rincaro dei prezzi dell’energia.

Temo che tante aziende storiche e solide, con un fatturato annuo nell’ordine dei 20-30 milioni di euro, avranno seri problemi di competitività negli anni a venire e in questo senso ci auguriamo il sostegno della Regione Veneto e delle istituzioni.

 

  • Vuoi conoscere altre storie di persone che hanno intrapreso un percorso con Job Centre? Leggile qui!

 

 

Cod. 3708-0002-1010-2019, SAMA^2: Sustaining Advanced MArketing and MAnagement, Progetto – DGR 1010/2019 “PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE. Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *