GALA DELLA FORMAZIONE
ovvero
“Venti ragioni per non andare a letto presto“
450 artisti, tecnici e operatori dello spettacolo
130 partner tra cui amministrazioni comunali, compagnie teatrali, associazioni culturali, aziende ed enti di formazione
100 percorsi formativi avviati
16 progetti settoriali finanziati
1 evento conclusivo realizzato dalla Regione Veneto
Martedì 24 ottobre 2017 si è tenuto – presso il Teatro comunale Mario Del Monaco di Treviso – il “GALA DELLA FORMAZIONE ovvero Venti ragioni per non andare a letto presto“.
L’evento conclude il ciclo formativo, avviato a settembre dello scorso anno, che ha previsto il finanziamento di 16 progetti orientati alla crescita delle competenze professionali degli operatori nel settore dello spettacolo.
Job Centre, all’interno dei progetti formativi “Accademia Palcoscenico” e “Incubatore produttivo teatrale”, ha realizzato diversi interventi rivolti a giovani professionisti, che hanno deciso di investire nello sviluppo delle proprie competenze nelle aree:
- manageriale -> con 4 edizioni, con altrettante giovani compagnie teatrali – in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – del percorso “MaturAzione-Incubatore Produttivo”;
- tecnica -> con “La Luce Emozionale” insieme agli esperti in illuminotecnica teatrale, Maurizio Gianandrea e Salvatore Mancineli;
- artistica -> con 7 percorsi per “Accademia Palcoscenico” in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e per “Incubatore produttivo teatrale”, con “Acrobatica Teatrale“ con la preziosa collaborazione di Blukippe e di alcuni artisti del circo MagdaClan; con “Clownerie“, con “Amor Vacui: percorsi di formazione registica e attoriale” con il noto regista Massimiliano Civica, con “Museum Alive” organizzato assieme alla cooperativa TOP Teatri Off Padova, culminata nella giornata – evento Padova SottoSopra.
La serata ha visto la partecipazione di tantissimi protagonisti dei percorsi regionali, diretti dalla sapiente regia di Giancarlo Marinelli.
I diversi interpreti hanno dato vita ad una performance originale, nella quale l’opera, il teatro e la danza si sono alternate sul palco.
In conclusione, Elena Donazzan, Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità, ha espresso un ringraziamento ai soggetti gestori dei progetti, ai partner che hanno collaborato con impegno e professionalità ed agli allievi che hanno partecipato alla realizzazione della splendida performance.