Corso di segreteria d’ufficio
Gli addetti di segreteria – uomini e donne – svolgono un compito cruciale all’interno delle aziende, occupandosi della gestione e del supporto delle attività operative giornaliere di un ufficio. Si occupano della corrispondenza, cartacea ed elettronica; delle chiamate in arrivo al telefono; del rapporto diretto con clienti, fornitori e partner in visita all’ufficio. Ma rientrano nelle loro competenze anche la gestione di archivi documentali, il disbrigo di pratiche amministrativo-legali, l’inserimento di dati contabili nel software gestionale, la pianificazione di attività, appuntamenti, consegne e scadenze.
In alcune aziende, gli addetti di segreteria possono anche svolgere funzioni di personal assistant e segreteria direzionale di un manager o del titolare dell’impresa.
Il corso, della durata complessiva di 90 ore, verte su quattro moduli:
- Gestione amministrativa delle funzioni di segreteria: contabilità di base, normativa IVA, registrazioni contabili di base, fatturazione elettronica, nozioni di prima nota;
- Gestire l’archivio documentale: procedure e strumenti di gestione documentale, archiviazione e protocollazione, normativa privacy;
- Gestire le comunicazioni in entrata ed in uscita: centralino telefonico, redigere testi, attività di front office, uso di Microsoft Word;
- Gestire la relazione con il gruppo di lavoro all’interno del contesto aziendale, smart working, cooperazione tra colleghi.
Requisiti e iscrizione gratuita
Il corso è gratuito per uomini e donne disoccupati da almeno 4 mesi, residenti o domiciliati in Veneto, con almeno 30 anni di età.
Data e luogo
Il prossimo corso inizia ad aprile/maggio 2022 e si svolge in modalità Formazione a distanza, tramite l’applicazione Zoom.
L’Assegno per il Lavoro è finanziato dalla Regione del Veneto sulla base della DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 396 del 02 aprile 2019 e DGR n. 1095 del 13/07/2017 – Programma Operativo Regionale 2014-2020 – Fondo Sociale Europeo – Ob. Competitività Regionale e Occupazione – Reg. (UE) n. 1303/2013, Reg. (UE) n. 1304/2013. Asse I – Occupabilità e Asse II – Inclusione Sociale. Approvazione della “Nuova direttiva per la sperimentazione dell’Assegno per il Lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati”.