Corso di project management
Il Project Manager, letteralmente “responsabile di progetto”, è un ruolo trasversale e di coordinamento sempre più importante nelle aziende. Il “PM” deve saper coordinare persone di diversi uffici e reparti, combinando le differenti professionalità e competenze dei colleghi, con l’obiettivo di portare il progetto ad una positiva conclusione nel totale rispetto dei tempi, dei costi e del livello di qualità previsto dal contratto e desiderato dal cliente.
Il project manager è un ruolo gestionale, che si pone a “metà strada” tra il gruppo di lavoro interno all’azienda ed il committente esterno, mediando e fungendo da interfaccia e facilitatore. A tal fine deve possedere una serie di competenze, anche molto diverse tra loro: comunicative e relazionali da un lato, tecnico-progettuali dall’altro.
Il corso di Job Centre, della durata di 90 ore, fornisce una formazione di base su tecniche, approcci e strumenti manageriali utili per fare correttamente l’attività di project management, tenendo monitorate e sotto controllo tutte le variabili di progetto, e pianificando al meglio le diverse attività utili al raggiungimento dei risultati.
Disporre di una metodologia di lavoro che permetta di gestire correttamente i principali vincoli di tempo, costi e qualità offre al professionista l’opportunità di dare valore aggiunto al lavoro svolto e valorizzare le competenze.
Basi di teoria del project management
- Project management
- Cenni di storia del project management
- Project management e Operations management
- La struttura aziendale ‘per progetti’
- Il progetto e la sua gestione
- Il ciclo di vita del progetto
- Concepire e definire il progetto
- Il piano delle attività: la WBS
- Il piano della qualità: pianificare la qualità
- Il piano delle risorse umane: assegnazioni e matrici di responsabilità
- Il piano dei tempi: il diagramma di Gantt
- I diagrammi reticolari CPM e PERT
- Il piano delle forniture: tecniche degli approvvigionamenti
- Il piano degli investimenti
- Il piano dei costi
- Il piano dei rischi: la mappa del rischio
- L’ottimizzazione del progetto: il margine di flessibilità
- L’esecuzione del progetto
Il software di gestione
- Generalità di Microsoft Project,
- Overview del software, struttura e potenzialità
- Strutturazione della WBS
- Inserimento delle attività
- Inserimento delle risorse e relativi calendari
- Risoluzione dei conflitti tra calendari
- Il livellamento delle risorse
- Analisi del diagramma di Gantt e ottimizzazione del progetto
- Panoramica delle possibili visualizzazioni
- Simulazioni di aggiornamento delle durate attività
- I report
Requisiti e iscrizione gratuita
Il corso è gratuito per uomini e donne disoccupati, residenti o domiciliati in Veneto, con almeno 30 anni di età.
Data e luogo
Per partecipare, contattare Job Centre entro il 31 gennaio 2021. Il corso è in modalità formazione a distanza (si partecipa online alle lezioni tramite l’applicazione Zoom da pc, smartphone o tablet).
L’Assegno per il Lavoro è finanziato dalla Regione del Veneto sulla base della DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 396 del 02 aprile 2019 e DGR n. 1095 del 13/07/2017 – Programma Operativo Regionale 2014-2020 – Fondo Sociale Europeo – Ob. Competitività Regionale e Occupazione – Reg. (UE) n. 1303/2013, Reg. (UE) n. 1304/2013. Asse I – Occupabilità e Asse II – Inclusione Sociale. Approvazione della “Nuova direttiva per la sperimentazione dell’Assegno per il Lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati”.