Web App Design con Figma – Corso base
Vorresti dedicare uno spazio online al tuo progetto, ma non sai come farlo in autonomia? Ti interessa il marketing e vorresti imparare a creare app e web app in maniera agile?
Realizzare app e siti web non è più una prerogativa esclusiva di programmatori esperti: oggi lo puoi fare anche tu, grazie a software all’avanguardia. Questi programmi si chiamano no-code proprio perché non richiedono la conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Tra questi, Figma è uno degli strumenti più conosciuti e acclamati del settore, perché ha reso la progettazione di interfacce comprensibile, accessibile e utilizzabile anche ai non addetti ai lavori. Inoltre, la versione base di Figma è gratuita.
Iscriviti a Web App Design con Figma, il corso gratuito che ti permette di imparare a crearti uno spazio online utilizzando uno dei software più utilizzati (anche) dalle web agencies!
Corso in partenza lunedì 12 settembre 2022. Lezioni online su Zoom il lunedì e il martedì, dalle 21 alle 23.
Programma:
- Fasi del design thinking – Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare e Testare in pratica, mentre lavori al tuo progetto
- Principi di User Interface – Conosci gli elementi principali di un’interfaccia (app e desktop) e applichi i principi fondamentali di User Interface
- Figma: funzioni e modi d’uso – Impari ad usare Figma, l’alleato inseparabile lungo l’intero svolgimento del corso
- Normativa privacy e GDPR – I compagni di viaggio spesso sgraditi a chi lavora online, ma che è fondamentale conoscere per garantire la sicurezza dei propri utenti (e della propria piattaforma!)
Dove e quando:
Il corso ha la durata di 16 ore, si svolge online su Zoom in orario serale, con il seguente calendario:
- Lunedì 12/09/2022 dalle 21 alle 23
- Martedì 13/09/2022 dalle 21 alle 23
- Lunedì 19/09/2022 dalle 21 alle 23
- Martedì 20/09/2022 dalle 21 alle 23
- Lunedì 26/09/2022 dalle 21 alle 23
- Martedì 27/09/2022 dalle 21 alle 23
- Lunedì 10/10/2022 dalle 21 alle 23
- Martedì 11/10/2022 dalle 21 alle 23
Per partecipare:
Il percorso è gratuito e rivolto a lavoratori dipendenti, liberi professionisti e titolari d’impresa di aziende con sede in Veneto. Per partecipare, compila la domanda di partecipazione.
Maggiori informazioni:
Per maggiori informazioni contatta Annarita Saturno al numero 049 8935206 o all’indirizzo e-mail corsi@jobcentre.it.
Con la direttiva 1243 del 2021 la Regione Veneto ha finanziato una vasta gamma di interventi formativi, laboratori e consulenze per accompagnare imprenditori, liberi professionisti e dipendenti afferenti a diverse aree aziendali in percorsi volti a favorire lo sviluppo di competenze trasversali, digitali e linguistiche, nonché di creatività e innovazione.
INNO-CREO: innovazione, creatività, empowerment è il progetto di Job Centre che, con una proposta di più di 20 percorsi con differenti temi e durata, ti permette di acquisire nuove hard e soft skills – e continuare a dare energia alla tua carriera (maggiori informazioni qui).

Progetto approvato nell’ambito DGR N. 1243 del 14/09/2021 – “DI MANO IN MANO. Interventi di age and diversity management per le persone e le organizzazioni”, Cod. 3708-0002-1243-2021, Approvato con D.D.R. n.148 del 15/02/2022 Contributo Assegnato € 77.236,00 Sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020